Romantico borgo Medievale

Visita a Brisighella tra storia e cultura

Poco oltre Faenza, sulla strada collinare per Firenze, potrete scoprire il piccolo borgo medievale di Brisighella

Immerso ai piedi dei tre maestosi pinnacoli rocciosi che sovrastano uno dei panorami più affascinanti degli Appennini, all'interno del Parco Naturale della Vena del Gesso, si trova questo borgo che incanta per la sua bellezza.

Brisighella, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”, vi condurrà lungo la famosa “Via degli Asini”, una strada sopraelevata e coperta, illuminata da archi di diverse dimensioni. Un tempo parte delle difese del paese, si è poi trasformata in un rifugio per gli asini impiegati nel trasporto del gesso dalle vicine cave che dominano l'abitato.

Passeggiando tra i pittoreschi vicoli e le scale scolpite nel gesso, ammirerete l'esterno del Municipio e potrete entrare nella seicentesca Collegiata di San Michele Arcangelo, dove vi aspetta una magnifica opera di Palmezzano, l’Adorazione dei Magi, un vero gioiello artistico del luogo.

Rocca Manfrediana - Brisighella
Aggiungi alla lista dei desideri
Dettagli
Durata
4 ore
Categoria
Territorio
Regione
Emilia-Romagna
Città
Brisighella
Abbigliamento
Sono consigliate scarpe comode e abbigliamento idoneo ai luoghi di culto
Informazioni
Sabato e domenica la collegiata non è visibile Percorso a piedi, con un breve spostamento in auto o pullman per raggiungere la Pieve di Tho.
Contattaci

Dal cuore del paese si possono ammirare, sui colli che dominano il paesaggio, la maestosa Rocca Manfrediana e Veneziana, un imponente esempio di architettura militare medievale, e la suggestiva Torre dell’Orologio, con la sua caratteristica merlatura.

Per concludere la visita, ci sposteremo leggermente fuori dal centro storico per raggiungere la romanica Pieve del Thò, costruita tra l'VIII e il X secolo. Questa antica pieve è la più antica della valle del fiume Lamone ed è un vero gioiello architettonico che merita di essere visitato con attenzione.

Per scoprire anche i tesori gastronomici di Brisighella, è possibile fare una sosta in un frantoio locale per una piccola degustazione di Olio Extravergine DOP “Brisighello” (non inclusa nella visita). Questo olio, dal sapore piacevolmente piccante e amarognolo, è prodotto con le olive della varietà "Nostrana di Brisighella", raccolte a mano tra novembre e dicembre e coltivate esclusivamente su queste colline.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci